Cos'è conferenza di monaco?

La Conferenza di Monaco del 1938

La Conferenza di Monaco fu un incontro cruciale tenutosi a Monaco di Baviera il 29 e 30 settembre 1938. Vi parteciparono i capi di governo di Germania (Adolf Hitler), Regno Unito (Neville Chamberlain), Francia (Édouard Daladier) e Italia (Benito Mussolini). L'obiettivo principale era risolvere la Crisi dei Sudeti, una disputa territoriale tra la Germania e la Cecoslovacchia.

Il risultato della conferenza fu l'Accordo di Monaco, con il quale la Cecoslovacchia fu costretta a cedere alla Germania la regione dei Sudeti, un'area con una significativa popolazione di lingua tedesca. Il governo cecoslovacco non fu invitato a partecipare alla conferenza e fu costretto ad accettare i termini dell'accordo.

La Conferenza di Monaco è ampiamente considerata un esempio di Politica di pacificazione, una strategia adottata da Chamberlain e Daladier nella speranza di evitare una guerra più ampia con la Germania nazista. La Conferenza è stata aspramente criticata per aver abbandonato la Cecoslovacchia al dominio tedesco e per aver incoraggiato l'aggressività di Hitler, aprendo la strada alla Seconda Guerra Mondiale.